…Ebbene sì, lo ammetto: ci sono cascata anch’io!
Settimana scorsa dando la pappa della sera al mio bimbo che ogni tanto smetteva di mangiare per indicare la porta in attesa che arrivasse il suo papà gli ho detto Quando finisci di mangiare tutto il papà arriva.E lui - grazie a questo escamotage - si è mangiato tutta la pappa d’un soffio.
Purtroppo con i bambini spesso viene la tentazione di fare giochetti di questo genere. Nel mio caso la cosa è nata dalla semplice osservazione del fatto che mio marito sarebbe arrivato a casa dopo una mezz’ora (quindi sicuramente dopo la pappa) e dalla curiosità di scoprire (visto che non parla ancora) se il mio bimbo capiva cosa gli stavo dicendo.
Può sembrare un gioco divertente e innocente, anzi gratificante per il papà per la cui presenza il bimbo è disposto a mangiare tutta la pappa in fretta pur di vederlo… ma il problema è proprio questo strumentalizzare l’affetto e la voglia di stare con il papà per ottenere che il bimbo finisca la pappa senza troppe divagazioni.
Ripensando alla reazione del mio bimbo ho capito che è vero che con i bambini bisogna stare attenti a misurare le parole e non scherzare mai . I bambini prendono sempre sul serio ciò che gli si dice e non è giusto ingannarli in questo modo perché ciò che per noi è uno scherzo per loro è una realtà, e si svilisce la loro intelligenza e si creano false aspettative (che se vengono disattese creano delusione).
Con questo non voglio essere troppo dura nei miei confronti o di chi gioca in questo modo con i bimbi ma voglio dare uno spunto di riflessione.
Se oggi scherziamo così per fargli mangiare la pappa domani cosa sarà? Quando saranno più grandi quali escamotage troveremo per fargli fare i compiti, farci ubbidire, etc… ma soprattutto quali messaggi gli passeremo implicitamente se non si comportano in un certo modo?
Non è tanto lo stratagemma in sè quanto la catena causa-effetto che questa scatena e le convinzioni ad essa legate che il bimbo/ragazzo si troverà a costruire di conseguenza e che influenzeranno il suo modo di agire e di rapportarsi con il mondo e le altre persone.
Succede a tutti per un motivo o per l’altro di fare questi errori l’importante è trarne un insegnamento e cercare la prossima volta di evitarli.
Nessun commento:
Posta un commento